Mercati principali
Albania, Andorra, Antille Olandesi, Arabia Saudita, Austria, Belgio, Bielorussia, Bosnia-Erzegovina, Bulgaria, Cipro, Città del Vaticano, Croazia, Danimarca, Emirati Arabi Uniti, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Islanda, Isola di Man, Italia, Jersey, Kosovo, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Macedonia, Malta, Moldova, Monaco, Montenegro, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Russia, San Marino, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Stati Uniti d’America, Svezia, Svizzera, Turchia, Ucraina, Ungheria
Informazioni
La storia della nascita di Mastro Raphaël è racchiusa in questa frase: “Scoprire come le cose sono e come devono essere fatte”. Parole di Mario Arcangeli, fondatore dell’azienda, che giovanissimo comincia a imparare il mestiere del sarto e a scoprire il piacere di dare forma alle idee, di tradurre in materia l’idea della bellezza. Così, nel 1966, Mario Arcangeli apre un piccolo laboratorio artigiano e, l’anno successivo, una “bottega” in Via Palazzo dei Duchi, dove ancora oggi si trova il negozio spoletino. E proprio Spoleto, nel cuore dell’Umbria, è un luogo speciale: non solo per la sua ricchezza storica, ma anche in quanto crocevia di creatività internazionale grazie al Festival dei Due Mondi. Fin dalle prime edizioni, infatti, il Festival porta a Spoleto artisti e designers di fama internazionale, tra questi l’architetto americano Howard Dilday, nel 1971. Un incontro importantissimo, detonatore della vocazione artistica e sperimentatrice di Mastro Raphaël, da cui nascono i famosi patchwork, che l’azienda reinterpreta nel tempo con ricami, applicazioni e tessuti inediti. La ricerca di elementi decorativi particolari, mutuati dall’architettura, come le Api, o frutto di un’intuizione creativa come i Coralli, o ancora i mosaici della collezione mare Neptunia. La capacità di interpretarli su tessuti preziosi, con grande sartorialità e in nuances di colore inedita, sono le pietre miliari di Mastro Raphaël, vero pioniere nel campo dell’arredo tessile. Come dimostra nel 1978 con 1880 Giardino di campagna, lanciando l’idea del tutto nuova della collezione coordinata di tessuti e biancheria per la casa. Passione e conoscenza. Ma anche curiosità e una vena artistica potente. Dalla quale, per esempio, è nata la collezione Lyrics, che con le sue parole celebri impresse sul tessuto è divenuta un best seller di Mastro Raphaël. Attualmente, sono più di 400 in Italia i negozi che distribuiscono il marchio, e altrettanti tra Europa, Russia, Stati Uniti e Medio Oriente.